IL TESORO D’ITALIA - LA LUNGA AVVENTURA DELL’ARTE (Vittorio Sgarbi)

 

IL TESORO D’ITALIA

LA LUNGA AVVENTURA DELL’ARTE

(Vittorio Sgarbi)

⭐⭐⭐⭐ ⭐


 

“Le pagine di Sgarbi ci accompagnano perciò in un viaggio, in un’esplorazione. Ci raccontano una ricchezza della quale non sospettavamo l’esistenza.” 

(Michele Ainis)

Per me, inizia una nuova avventura artistico letteraria accompagnata dalla serie di volumi IL TESORO D’ITALIA scritta da Vittorio Sgarbi.

Il Volume intitolato ‘IL TESORO D’ITALIA – La lunga avventura dell’arte’ inizia questo viaggio dall’ XI secolo sino il XIV secolo facendoci scoprire un’Italia che anch’io, da storica dell’arte, non avevo considerato.

In questo volume, in modo semplice e diretto, ci presenta gli artisti protagonisti di questo tempo (in particolare Romanico, Gotico e Gotico Internazionale), il loro essere sia conservatori ma anche innovatori. Sono artisti che forse, per chi leggerà questo volume, potrebbero essere sconosciuti ma se  analizzati anche solo in base alle informazioni lette, vi daranno una visione dell’arte ancora più completa e rivaluterete l’arte medievale, non come un’arte complessa e indecifrabile quanto invece innovativa.

Condivido con voi alcuni artisti e le riflessioni che ho appuntato:

  • TINO DA CAMAIANO: ‘Curioso della vita e delle debolezze umane. Racconta, con la celebrazione dell’uomo, la vita quotidiana. Sembra lavorare per gli uomini’.

  • GIOTTO: ‘Mai prima l’amore coniugale era stato rappresentato in modo così persuasivo., come nell’atto del bacio fra due sposi., un bacio che sembra fare di due un solo volto.’

  • PIETRO e AMBROGIO LORENZETTI: ‘Una realtà attuale e viva che ci riguarda. […] con aggiunte psicologiche e sentimentali, in una totale immersione nella vita.’

  • JACOPINO DI FRANCESCO: Quasi un fumetto – ‘ […] ha una concentrazione sulla consistente essenza estetica e morale delle sue apparizioni religiose. Nessuno in quel tempo sa raccontare con altrettanto piacere e divertimento […]’


  • TOMMASO DA MODENA: Profumo di donna – ‘[…]sentire la verità dei corpi e delle sensazioni. Mai prima di lui la pittura aveva esaltato il mondo femminile […] aveva colto il fiore spontaneo della giovinezza, le emozioni di queste fanciulle fresche […] un’inedita esaltazione di una femminilità […] calda e viva’. 

  • LORENZO MONACO: ‘[…] tanto devoto quanto creativo […]Egli trasforma in danza […] le linee […] si evolvono in forme allungate e sinuose.’

  • BELBELLO DA PAVIA: ‘[…] un racconto che appare letteralmente come un cartone animato’.

Oltre il nome di Giotto, avevate mai sentito questi nomi? 
 
Avevate mai pensato all’arte medievale come un arte creativa, a fumetti e persino simile a un cartone animato?

Potrebbero sembrarvi paragoni esagerati ed assurdi ma per dimostrarvi di come non lo siano, condivido un’esperienza che feci durante il corso di Storia dell’Arte Medievale. 

Durante la frequenza del corso, ebbi il privilegio di partecipare a delle visite in situ e quella che più mi è rimasta nel cuore è stata la visita presso la Basilica di San Clemente.

L’avete mai visitata?

Sapete che nella basilica sotterranea, lungo la navata centrale, datati all’XI secolo, ci sono degli affreschi che narrano sotto forma di fumetto la storia di Sisinnio? È il primo esempio di racconto per immagini (a fumetto). Tra l’altro contiene persino una parolaccia! 

  

È strano pensare che nel Medioevo si usassero queste forme artistiche espressive? 

Anch’io lo pensai quando lo scoprii, ma mi resi conto che questo faceva parte dell’ignoranza comune dovuta alla poca conoscenza che si ha dell’arte. Questo è un motivo valido per approfondire, anche in modo semplice, la conoscenza del nostro patrimonio artistico e la lettura di questo volume può aiutarci.

Questo volume è efficace, immediato e stimolante: il fatto che non si dilunghi troppo su ogni singolo artista lascia a noi la possibilità di soffermarci su artisti e/o elementi che più ci hanno incuriosito e darci così l’opportunità di conoscere veramente il TESORO D’ITALIA, il nostro paese.

Al prossimo appuntamento! 

#caracarissimame

#carartecarissimarte

#iltesoroditalia

#lalungaavventuradell'arte 

#vittoriosgarbi

#italia

#arte 

#medioevo


Commenti