AMORE A PRIMA VISTA
(Wislawa Szymborska)
⭐⭐⭐⭐ ⭐
Eccomi di nuovo con in mano una raccolta di poesie questa volta scritte da una poetessa contemporanea, Wislawa Szymborska.
La raccolta a cui mi sono dedicata si intitola AMORE A PRIMA VISTA e che prende il titolo proprio da una poesia avente questo titolo:
Voi credete all’amore a prima vista o all’imprevedibilità dell’amore?
Confesso che, leggendo questa poesia la domanda mi ha ronzato nella testa a lungo. Sono una donna romantica, a cui piace pensare l’amore come un sentimento da fiaba ma se dovessi guardarmi indietro, col senno di poi non definirei il mio amore a prima vista quanto invece un amore imprevedibile ‘un sentimento improvviso, dai segnali indecifrabili, il cui inizio in realtà è stato solo un seguito’. Sconvolgere il pensiero della mia storia d’amore, l'ha resa ancora più romantica e reale!
Aver approcciato a questa raccolta di poesie per la prima volta mi ha permesso di conoscere una poetessa che, in modo semplice e diretto, ci accompagna in un viaggio emozionale e sentimentale chiamato AMORE vissuto non tanto come un sogno ma come realmente appare.
A volte, pensare all’amore ci porta verso un concetto astratto e idealizzato. L’arte stessa, in particolare l’espressione artistica aulica e dotta che forse conosciamo (si pensi ad esempio all’ Arte Rinascimentale che ha espresso l’Amore in maniera Neoplatonica), ha reso un’idea dell’Amore troppo perfetta, più spirituale che carnale, negandogli quindi quella concretezza che invece, lo rende un sentimento non solo interiore quanto esteriore (a chi non piace ricevere ma anche donare – manifestare - amore?)
Wislawa Szymborska, al contrario, ci mostra il lato umano, imperfetto e spontaneo dell’amore stesso tanto che l’Amore può essere:
- PAURA:
Nella poesia LA MUSA IN COLLERA scrive:
In questi passaggi, molto probabilmente la poetessa si mette a nudo chiedendosi proprio come mai ha così paura di scrivere riguardo l’amore.
Cosa la rende perplessa?
Perché questo silenzio?
Perché non tira fuori la sua ispirazione?
Si noti che usa parole come Musa, canti d’amore e poi si appella ad Erato: ma chi è Erato? Erato, nella mitologia è proprio la Musa della Poesia Amorosa.
Mi ha colpito quest’insieme di riferimenti classici in un contesto così contemporaneo: la poetessa è consapevole che l’Amore è stato da sempre fonte d’ispirazione per i poeti, scrittori e artisti; oltretutto, capisce che lei stessa ha bisogno di ritrovare l’estro creativo per placare ‘la collera della Musa’ che sembra non rivelarsi. Ma per far questo deve prima analizzare sé stessa e capire il PERCHE’ non riesce più a scrivere, come se facesse un esercizio di problem solving.
Per indagare l’origine del suo blocco, cosa fa? Scrive proprio una poesia! Ecco che la scrittura poetica diventa uno strumento tramite cui riscoprire il proprio amore sia verso la poesia ma soprattutto verso sé stessi. In fondo, l’obbiettivo è proprio quello di inneggiare all’amore in ogni sua manifestazione!
- IPOCRISIA:
L’amore, a volte è anche apparenza come leggiamo nella poesia OPERA BUFFA:
Mi è capitato spesso di imbattermi in commenti del tipo: ‘Quella famiglia è veramente perfetta! Non hanno problemi di sorta, sono così affiatati!' Confesso che a volte, commenti di questo tipo, mi hanno messo in crisi perché non mi sentivo ‘normale’ nella mia routine di coppia fatta (ovviamente) anche di spine e non solo di rose. Mi sono resa conto nel tempo che, chi ha sempre vantato un’impeccabilità in tutto e per tutto sia nella vita privata che pubblica non faceva altro che mettere in scena un teatrino, il quale dietro il sipario nascondeva seri problemi. Adesso ho imparato a non misurarmi più con chi vanta la perfezione ma accetto le mie imperfezioni ed è su quelle che cerco di lavorare per migliorarmi come donna.
- SENTIMENTO DURATURO:
Nella poesia NOZZE D’ORO, Wislawa Szymborska ci descrive un amore che negli anni evolve, cambia ma diventa sempre più forte.
L’amore non significa essere innamorati ma amare. Questo significa che si ama nonostante i silenzi, i bronci, i segni dell’età.
Non è questo l’amore che tutti vogliamo?
Poter recensire una raccolta di poesie per me è sempre difficile anche perché ho messo veramente del mio rischiando anche di sbagliare, ma ho lasciato che fosse la mia mente e il mio cuore a dettare le parole che scrivevo. Queste poesie hanno parlato alla mia anima, mi hanno fatto riflettere e hanno rafforzato l’amore che nutro per il mio compagno.
Ci sono momenti nella vita dove sono particolarmente critica, non mi sta bene nulla e a volte quello che dico o faccio diventa una questione di principio ma in una poesia, Wislawa Szymborska scrive:
Una chiave può aprire solo una porta, quella porta.
La chiave che può aprire il mio cuore è proprio l’AMORE!
#caracarissimame
#caracarissimarte
#amoreaprimavista
#wislawaszymborska
Commenti
Posta un commento